La manifestazione passa per diversi tratti sulla VIA FRANCIGENA in VALLE DI SUSA
e si svolge in libera escursione su strade asfaltate secondarie, strade bianche e viabilità rurale
alla scoperta dei patrimonio bimillenario di beni storici e architettonici
di questo straordinario territorio delle Alpi Occidentali
Il progetto nasce dalla passione e dall'amore di A.S.D. Guide Discovery Valsusa per il territorio della VALLE DISUSA, per i suoi paesaggi, i suoi beni monumentali e architettonici. Pedalando con gli occhi della storia, fuori dalle strade di grande comunicazione, si può fare una sosta e lasciarsi ispirare…
La Valle con i suoi monumenti racconta infinite vicende di viaggi, di passaggi e confini, di battaglie, e anche di un territorio con radici profonde non cancellate dal tempo, che sono la traccia oggi per una scoperta lenta, pedalando fuori dalla viabilità principale.
La PELLEGRINA BIKE MARATHON in una giornata di sport outdoor vuole essere un appuntamento “veloce” per iniziare un viaggio interiore e conoscere contemporaneamente il territorio che ci circonda.
Uno stimolo a ritornare da cicloturista e continuare questa esplorazione fra strade, sterrati e sentieri ciclabili.
La “PELLEGRINA” come un “luogo comune” dove, chi apprezzala natura, la storia, l’incontro, di cui non può ignorare il richiamo.
Per vivere a pieno la tua passione, ti proponiamo un’ASSICURAZIONE SU MISURA, che tutela il tuo investimento in caso di furto e per i DANNI a seguito di incidente o caduta, con garanzie attivabili anche a consumo.
La GARANZIA FURTO è operante all’interno dei locali, ma anche su veicoli e all’aperto. È sufficiente scattare una fotografia della propria bicicletta, purché sia protetta con lucchetto e inviarla tramite la web app.
La Pellegrina Bike Marathon pedala per la ricerca, una quota delle vostre iscrizioni sarà devoluta direttamente alla Fondazione AIRC.
Potete sostenere direttamente la ricerca con un versamento su IBAN Intestato a:
FONDAZIONE AIRCIT 43R 0200 8011 5400 0008 783307
UNICREDIT PB – AGENZIA 7521 DI TORINO, BIC: UNCRITMM