Certose di Montebenedetto e di Banda
Villar Focchiardo
Intorno al 1200 i Certosini si trasferirono dalla certosa di Madonna della Losa presso Gravere a Montebenedetto, dove rimasero fino alla fine del XV secolo, quando a causa di una disastrosa alluvione, dovettero trasferirsi più a valle, presso la Grangia di Banda, la quale venne trasformata in monastero.
Quest'ultima fu successivamente abbandonata a sua volta, a seguito del trasferimento della comunità dapprima ad Avigliana e poi a Collegno, avvenuta alla metà del Seicento.
La Certosa di Monte Benedetto, situata a 1160 m di altitudine, è l'unico esempio rimasto in Europa di "Certosa Primitiva", che conserva ancora la struttura di un monastero basso medievale. La chiesa della certosa ospita una mostra permanente che illustra il mondo certosino e la storia del complesso di Montebenedetto, mentre nelle immediate circostanze è stato realizzato un sentiero "autoguidato" con la descrizione dei vari edifici che facevano parte del monastero e dei quali, come già evidenziato, non rimangono che poche tracce.
Il percorso comprende anche i resti della correria, la casa bassa, situata a circa trecento metri di distanza dal monastero e destinata alla residenza dei conversi.